La Giornata dei Giusti (European day of the Righteous), celebrata il 6 marzo di ogni anno, è stata istituita ufficialmente dal Parlamento europeo nel 2012, per ricordare e onorare tutti coloro che, nel corso della storia, hanno agito con coraggio e determinazione per difendere la dignità umana e salvaguardare vite innocenti di fronte a regimi totalitari, genocidi e crimini contro l’umanità.
Dal 7 dicembre 2017, la Giornata è diventata ufficialmente una solennità civile in Italia, acquisendo il nome di Giornata dei Giusti dell’Umanità.
Il significato della Giornata
La Giornata dei Giusti trae ispirazione dalla figura dei “Giusti tra le Nazioni“, un riconoscimento creato da Yad Vashem, l’Ente nazionale per la Memoria della Shoah dello Stato di Israele, per commemorare i non ebrei che hanno agito in modo eroico e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah.
A partire da questa definizione, il concetto di Giusto è stato esteso sino a includere quanti, in ogni parte del mondo e in qualsiasi epoca, hanno salvato vite umane in tutti i genocidi e difeso la dignità umana durante i totalitarismi. I “Giusti” sono quindi individui che si sono opposti all’odio, alla violenza e alle ingiustizie, dimostrando che, anche nei momenti più bui della storia, l’umanità e la solidarietà possono fare la differenza.
Celebrazioni e iniziative
In occasione della Giornata dei Giusti, in Italia, in Europa e nel Mondo si organizzano cerimonie, incontri e iniziative educative volte a far conoscere le azioni di questi eroi, a cui la storia contemporanea spesso non riserva la giusta attenzione.
Tra le più significative, ricordiamo le cerimonie nei Giardini dei Giusti, spazi verdi presenti nelle scuole e in altri luoghi pubblici, dove vengono piantati alberi in loro onore, grazie al lavoro di tutti i soggetti che animano GariwoNetwork, la rete che unisce le realtà impegnate nella diffusione del messaggio dei Giusti. Questi giardini rappresentano un simbolo di speranza e rinascita, ricordando che ogni individuo, con le proprie azioni, può fare la differenza.
Il 27 gennaio 2003 è stato inaugurato il Giardino dei Giusti nella grande area verde comunale di Monte Po, a Catania, dove sono state piantate tre querce alla memoria dei Giusti Giovanni Palatucci, Giorgio Perlasca e del nostro Calogero Marrone, la cui memoria viene commemorata ogni 6 marzo dalle istituzioni e dalle scolaresche di Favara con eventi e iniziative dedicate.