Storia della Fondazione Culturale Calogero Marrone

La Fondazione Culturale Calogero Marrone di Favara, senza scopo di lucro, nasce con l’obiettivo di tutelare e divulgare la memoria e l’eredità storica e civile di Calogero Marrone, l’eroe favarese “Giusto tra le Nazioni” e “Medaglia d’Oro al Merito Civile”. La sua costituzione, risultato di un iter burocratico e culturale iniziato nel 2015 circa, è stata resa ufficiale il 14 novembre del 2023, quando lo Statuto della fondazione è stato registrato all’Agenzia delle Entrate di Agrigento, in seguito alla precedente approvazione da parte del Consiglio comunale di Favara.

Proprio nel 2015 è avvenuto un primo passo importante per far conoscere la storia esemplare di Calogero Marrone ai suoi concittadini. Quell’anno, infatti, Rosario Manganella, sindaco pro-tempore, ha fatto erigere una stele in Piazza della Pace in onore di Marrone, organizzando una cerimonia a cui hanno preso parte varie personalità di rilievo, tra cui rappresentanti delle istituzioni italiane e internazionali, studiosi, esponenti delle associazioni antifasciste e la nipote di Marrone.

Favara si riavvicina all’eroe contemporaneo a cui ha dato i natali. Così, nel 2016, viene fondato l’Istituto Studi e Ricerca Calogero Marrone, a cui aderiscono numerose associazioni democratiche, insieme a donne e uomini impegnati nell’attivismo legato ai temi dei diritti civili, della democrazia e dell’antifascismo. Negli anni successivi l’istituto ha lavorato attivamente per la diffusione della biografia di Marrone, organizzando eventi e incontri con gli studenti e la cittadinanza in occasione di date significative come il 27 gennaio, Giornata della Memoria, il 15 febbraio, anniversario della morte di Marrone, il 6 marzo, Giornata dei Giusti, e il 25 aprile, Festa della Liberazione.

Nel 2021, grazie all’impegno del deputato Giovanni Di Caro e altri parlamentari siciliani, viene presentato un disegno di legge all’Assemblea Regionale Siciliana per istituire la Fondazione Culturale Calogero Marrone, evoluzione “naturale” dell’istituto. Il 10 agosto 2022, l’Assemblea approva la legge, formalizzando la nascita della Fondazione Culturale Calogero Marrone.

I nostri obiettivi e le attività

L’11 novembre 2023, viene nominato il primo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Culturale Calogero Marrone, a cui spetta il compito di proseguire l’opera dell’Istituto, promuovendo iniziative culturali, educative e commemorative dedicate alla figura di Calogero Marrone.

Tra i principali obiettivi della fondazione vi sono la raccolta, la catalogazione e la diffusione del patrimonio documentale e storico legato alla vita di Calogero Marrone e ai temi della Resistenza e della Shoah.
Inoltre, la fondazione si occupa di promuovere la ricerca storica e la divulgazione culturale attraverso l’organizzazione di seminari, gruppi di studio permanenti, corsi, concorsi e l’assegnazione di borse di studio, in collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali.

Infine, tra le attività principali della fondazione possiamo ricordare l’organizzazione di convegni, mostre e iniziative speciali nei luoghi della memoria.

Grazie a queste attività la fondazione può offrire servizi di alto valore culturale sui temi della Resistenza, della lotta di Liberazione e della Costituzione, e con il sistema educativo e scolastico, può favorire l’insegnamento della storia del Novecento e dei valori democratici.